Si avvisano i gentili utenti che dal giorno mercoledì 03/03/2023 dalle ore 15:00 e fino al termine dei lavori, il portale TeOnline rimarrà offline per manutenzione tecnica. Ci scusiamo per il disagio
Si avvisano i gentili utenti che
Il giorno 10.11.2021 è entrata in vigore la legge 156 del 09.11.2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 il 09 novembre stesso -
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre
2021, n. 121
, che prevede le seguenti modifiche e integrazioni al Codice della Strada:
- Art 10 c2 let b:
abbassa il limite della massa complessiva a pieno carico a 86t
, introducendo un ulteriore limite tecnico, ossia quello che
almeno un carico delle cose indicate richieda l'impiego di
veicoli eccezionali.
Con la pubblicazione della Legge 17 Dicembre 2021, n. 215 (scarica_estratto_L_215_2021.pdf) si è ripristinato il trasporto fino a 108t rispetto alle 86t
previste dalla Legge 9 Novembre 2021, n. 156, con complessi di
veicoli a otto assi per
blocchi di pietra naturale, elementi prefabbricati compositi,
apparecchiature complesse per l'edilizia, coils e laminati grezzi.
- Art 61 c2: aumenta la lunghezza regolare degli autoarticolati (trattore +
semirimorchio)
specificatamente certificati e finalizzati al trasporto intermodale
(strada-rotaia e strada-mare) a 18,75
m,
ferma restando l’idoneità certificata dei rimorchi, o
delle unità di carico ivi caricate. Restano ferme le disposizioni per tutti
gli altri complessi di veicoli lunghi 16,50 m.
- Art 105 c 1, prevede una
lunghezza regolare fino a 18.75m per tutti i convogli agricoli
. Oltre tale misura, il convoglio deve essere autorizzato come Trasporto
Eccezionale ai sensi dell’art 104 c 8 del CdS.
- Modifica alla legge 474/2021 sulla circolazione in prova dei veicoli, deroga dall’obbligo di
revisione stabilito dall’art 80 del CdS, senza incorrere nella violazione
del c 14 di detto articolo (omessa revisione), salvo la violazione delle
prescrizioni indicate sull’autorizzazione della targa prova, con
l’eventuale diritto di rivalsa da parte della Compagnia assicuratrice e
l’applicazione della sanzione prevista dall’art 98 c 3 del CdS.
31.01.2023
S.R.104 "MONSELICE-MARE"
PERIODO:DAL GIORNO 23/01/2023 AL GIORNO 15/04/2023 ORARIO LAVORATIVO: 24H LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE A SEGUITO DI ISTITUZIONE DI SENSO UNICO ALTERNATO REGOLATO DA MOVIERI O SEMAFORO LUNGO LA S.R. 104 "MONSELICE-MARE" DAL KM. 1+250 AL KM. 1+750 IN COMUNE DI MONSELICE (PADOVA).
ORDINANZA_N_17_2023.pdf
29.07.2022 ORDINANZA SR 15 VETREGO FIESSO KM 7+661 VIADOTTO DI SCAVALCO AUTOSTRADA A4 TORINO TRIESTE
Scarica:
Ordinanza prot
. 354 2022
ORDINANZA
268/2022 - S.R.482 "ALTOPESANA" - CHIUSURA TOTALE AL KM 64+300 PER
LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL PONTE IN COMUNE DI GIACCIANO CON
BARUCHELLA (RO) DAL 20/06/2022 AL 05/09/2022 PER H.24.
Allegati:
- ORDINANZA_N_268_2022.pdf
- tavola_A1.pdf
- tavola_A2.pdf
18.01.2022
ATTENZIONE
limitazione al transito del Ponte sul Fiume Livenza lungo la SR 53 Postumia al Km. 97+630 in Comune di Motta di Livenza (TV)
Veneto_Strade_Prot_798_2022.pdf
26.11.2021
DIVIETO
AL TRANSITO DEI
VEICOLI O CONVOGLI ECCEZIONALI ECCEDENTI I LIMITI COME PREVISTO
DALL’ART. 62 Dlgs 285/92 E S.M.I. NUOVO CODICE DELLA STRADA (peso
legale) CAVALCAVIA A13 N. 75 KM 95+319 S.R. 104 MONSELICE/MARE
DIVIETO:
Divieto al transito dei trasporti eccezionali sui
cavalcavia lungo la S.R. 88 e S.R. 6 n. 46 e n. 67 in attesa dei limiti
di portata di manufatti da parte di Autostrade per l’italia spa 3°
Tronco/Bologna.
23.07.2021
ATTENZIONE: S.R. 348 FELTRINA
SOSPENSIONE TOTALE DEL TRAFFICO DAL KM.18+400 AL KM.19+400 IN COMUNE DI
MONTEBELLUNA (TV) CON DEVIAZIONE SULLA SP.102 E SP.667
ORDINANZA_N_376_2021_S_R_348_FELTRINA.pdf
ATTENZIONE
A seguito delle prime indagini strutturali eseguite e in attesa di un approfondimento che avverrà nelle prossime settimane sul ponte sul canale Tartaro sito lungo la SR10 Padana Inferiore al km 312+100 in Comune di Nogara,
come concordato con il Comune di Nogara, Anas SPA e la Provincia di
Mantova, si prescrive a titolo precauzionale che il transito sul
manufatto in questione per i mezzi a pieno carico superiori alle 55
tonnellate dovrà essere effettuato alla velocità massima di 5
km/h evitando frenate, soste o cambi di direzione del senso di marcia
mediante utilizzo di scorta tecnica. Il personale della scorta
dovrà impedire il transito di qualsiasi altro veicolo o pedone anche
nella corsia opposta, ed il transito dovrà avvenire sulla mezzeria della
carreggiata. La Ditta prende atto con tale prescrizione che il
transito avviene solo dopo l'accertamento della perfetta regolarità del
piano viabile, onde evitare sollecitazioni alle strutture dei manufatti,
significando comunque che ogni responsabilità civile e penale rimane a
carico dell'intestatario dell'autorizzazione.